Nutrizionista: chi è e cosa fa?
L’alimentazione è considerata uno dei pilastri fondamentali per una vita in salute, prevenendo malattie croniche e migliorando la qualità della vita.
Parlando di nutrizione, però, spesso si ha il dubbio su quale professionista sanitario consultare tra nutrizionista, dietologo e dietista.
Si tratta di un’incertezza molto comune e proprio per questo faremo chiarezza su chi è il nutrizionista e di cosa si occupa nello specifico.
Chi è il nutrizionista?
Il nutrizionista è una figura professionale specializzata che opera all’intersezione tra medicina, biologia e scienze dell’alimentazione. Si tratta di un esperto laureato in Scienze della Nutrizione, abilitato a valutare lo stato nutrizionale e a elaborare piani alimentari personalizzati anche nell’ambito della nutrizione clinica. Il suo obiettivo è la promozione di uno stile di vita sano e la prevenzione di disturbi legati all’alimentazione.
Formazione accademica
In Italia, per esercitare la professione di nutrizionista, occorre una laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana o Biologia o Biotecnologie con specializzazione in ambito nutrizionale. Inoltre, per esercitare la professione è necessario essere regolarmente iscritti all’Ordine Nazionale dei Biologi. Il nutrizionista possiede, dunque, conoscenze multidisciplinari approfondite in diversi ambiti come biochimica, nutrigenomica, fisiologia della nutrizione e patologia della nutrizione.
Differenza tra nutrizionista, dietologo e dietista
Spesso la figura del nutrizionista viene confusa con quella di altre figure sanitarie che operano nell’ambito della nutrizione, come dietologi e dietisti.
Il dietologo è un medico che, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e una specializzazione in Scienza dell’Alimentazione, può diagnosticare patologie e prescrivere piani alimentari a fini terapeutici.
Il dietista, invece, è un professionista sanitario laureato in Dietistica, che lavora spesso in ambito ospedaliero o clinico.
Nutrizionista: cosa fa
Il nutrizionista non si limita a prescrivere la “dieta”. Il suo compito è ben più ampio e coinvolge diversi aspetti nell’ambito della salute e del benessere.
Nello specifico, tra i suoi compiti rientrano:
- la valutazione dello stato nutrizionale: include l’anamnesi personale e familiare, l’analisi delle abitudini alimentari e la raccolta di dati antropometrici, come il peso, l’altezza e le circonferenze corporee;
- la realizzazione di piani alimentari personalizzati: l’elaborazione tiene conto della storia clinica di ogni paziente, dei suoi obiettivi o di particolari condizioni, come la gravidanza o il supporto nutrizionale per chi pratica attività sportiva;
- l’educazione alimentare: il nutrizionista svolge anche un’azione di prevenzione, educando ai principi di una corretta alimentazione;
- la collaborazione con altri professionisti sanitari: il nutrizionista lavora spesso in team con altri medici, come medici di base, endocrinologi, psicologi, ginecologi e pediatri.
Nutrizionista: di cosa si occupa
Come anticipato, il nutrizionista può intervenire in molteplici ambiti della salute, adattando le sue competenze alle esigenze specifiche di ogni persona.
Nutrizione clinica
Si tratta del supporto alimentare per pazienti affetti da patologie croniche. Solitamente, in questi casi, vi è una collaborazione con il medico di base per un approccio integrato. La nutrizione clinica interviene, ad esempio, nel caso di patologie come: diabete, ipertensione, dislipidemie, sindrome dell’intestino irritabile, celiachia, steatosi epatica, malattie infiammatorie croniche intestinali, allergie e intolleranze alimentari, stati di malnutrizione, disturbi del comportamento alimentare o patologie renali.
Nutrizione sportiva
In questo caso si parla di strategie alimentari finalizzate a ottimizzare la performance atletica, adattando l’alimentazione alle diverse fasi dell’allenamento, della competizione e del recupero. Il piano viene personalizzato a seconda della disciplina praticata, dell’intensità dell’allenamento e degli obiettivi dell’atleta.
Nutrizione pediatrica
Si tratta di un aspetto della nutrizione che coinvolge soprattutto i genitori, guidandoli nell’educazione alimentare dei bambini, prevenendo o intervenendo su sovrappeso e obesità infantile o aiutando nella gestione di eventuali disturbi alimentari.
Nutrizione geriatrica
In questo ambito vengono trattate le necessità nutrizionali degli anziani. In questa fascia di età, infatti, si assiste spesso a problemi di carenze nutrizionali, dovute a malassorbimento o perdita di appetito.
Focus: il nutrizionista bariatrico
Il nutrizionista bariatrico si occupa di seguire i pazienti prima e dopo un intervento di chirurgia bariatrica, cioè le operazioni chirurgiche che hanno come obiettivo la riduzione del peso nei pazienti affetti da obesità grave.
Il percorso che il paziente intraprende con il nutrizionista bariatrico è di fondamentale importanza per la buona riuscita dell’intervento e per il futuro del paziente.
Nella fase che precede l’operazione, il nutrizionista ha il compito di valutare le abitudini alimentari, guidando verso una graduale modificazione del comportamento alimentare.
Nel post-operatorio, invece, accompagna nella transizione molto delicata verso il nuovo regime alimentare da adottare subito dopo l’intervento. In questa fase si occupa di prevenire carenze nutrizionali e favorire una perdita di peso sana e duratura.
Attraverso la collaborazione con chirurghi, psicologi e altri specialisti, accompagna il paziente verso uno stile di vita più sano.
Nutrizionista: una guida per un corretto stile di vita
Il nutrizionista è una figura professionale che offre un aiuto essenziale a chi desidera migliorare le proprie abitudini alimentari. Promuove corretti stili di vita, dà un supporto essenziale a numerose patologie e accompagna i pazienti nella prevenzione di molte malattie.
In un momento storico in cui obesità e sovrappeso rappresentano un problema trasversale e sempre più diffuso, un approccio professionale e competente nell’ambito della nutrizione è sempre più necessario e fondamentale per migliorare la qualità di vita di sempre più persone.
1 thought on “Nutrizionista: ruolo e ambiti”
Comments are closed.