Il biologo nutrizionista è un medico? Ruoli e competenze
Nell’epoca attuale sempre più attenta al mondo dell’alimentazione e della corretta nutrizione, c’è sempre maggiore attenzione anche verso le professioni attive in questo campo e la figura del biologo nutrizionista diventa sempre più centrale.
Sussiste però ancora molta confusione sugli ambiti di azione, le competenze e il ruolo delle diverse figure professionali. In particolare, ci si domanda spesso: il biologo nutrizionista è un medico? Cosa può fare? Quali sono le sue competenze specifiche? Qual è la differenza tra la sua figura e quella degli altri professionisti attivi nel campo dell’alimentazione?
Facciamo chiarezza rispondendo a questi interrogativi.
- Il biologo nutrizionista: la sua formazione
Il biologo nutrizionista non è un medico. Hanno una formazione accademica differente, competenze e ambiti di azione diversi.
Il nutrizionista è un professionista sanitario laureato in Scienze Biologiche (laurea triennale e/o magistrale), ha superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di biologo, è regolarmente iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi ed è specializzato in nutrizione umana.
La sua specifica formazione accademica gli permette di acquisire competenze specifiche in biochimica, scienze degli alimenti e fisiologia delle nutrizione, ma non ha una formazione medica specifica.
- Cosa fa un biologo nutrizionista: ambiti di intervento
Il biologo nutrizionista si occupa in modo completo di sana alimentazione e corretta nutrizione. Grazie alla sua formazione specifica, può:
- Valutare lo stato nutrizionale del paziente
Attraverso analisi della composizione corporea (peso, altezza, BMI, circonferenze, pliche cutanee), la valutazione delle abitudini alimentari, il calcolo del fabbisogno energetico di ogni individuo e l’interpretazione dei dati biochimici, il biologo nutrizionista può valutare lo stato nutrizionale della persona.
- Elaborare piani alimentari personalizzati
Sulla base delle esigenze personali del paziente, l’età, il sesso, particolari condizioni fisiologiche, come gravidanza, menopausa o età evolutiva, condizioni patologiche già diagnosticate da un medico, abitudini quotidiane, il nutrizionista redige dei piani alimentari personalizzati per il miglioramento dello stile di vita.
- Promuovere le corrette abitudini alimentari
Il biologo nutrizionista svolge un ruolo molto importante per tutto ciò che riguarda l’educazione alimentare, guidando verso sane scelte alimentari consapevoli.
- Differenze tra biologo nutrizionista e medico
La principale differenza tra una biologa nutrizionista e un medico risiede, dunque, nelle competenze diagnostiche e terapeutiche.
Grazie alla sua formazione in Medicina e Chirurgia, il medico ha sviluppato competenze tali da permettergli di diagnosticare patologie mediche e prescrivere terapie farmacologiche.
Il biologo nutrizionista o la biologa nutrizionista, in quanto non medici, non possono:
- fare diagnosi di patologie
- prescrivere farmaci
- prescrivere esami diagnostici
- modificare terapie farmacologiche prescritte dal medico.
Nel caso di pazienti con patologie, il biologo nutrizionista può elaborare piani alimentari personalizzati, ma solo in collaborazione con il medico curante o con il medico specialista.
Si tratta di una collaborazione multidisciplinare che permette di seguire al meglio il paziente, integrando competenze differenti con l’obiettivo comune di migliorare la salute dell’individuo.
- Differenza tra biologo nutrizionista e le altre figure professionali nel campo della nutrizione
Nell’ambito dell’alimentazione numerose sono le figure professionali esistenti, ma con competenze e formazione differente.
- Dietista
Il dietista è un professionista sanitario laureato in Dietistica. Si occupa di:
- elaborare piani alimentari in ambito clinico in collaborazione con medici o altri professionisti
- collabora con i medici nelle terapie nutrizionali
- elabora diete e piani alimentari per servizi di ristorazione collettiva, come mense scolastiche, mense di lavoro, ospedali ed RSA.
- Dietologo
Il dietologo è un medico. È laureato in Medicina e Chirurgia ed è specializzato in Scienza dell’Alimentazione. Si occupa di:
- diagnosticare e trattare patologie legate all’alimentazione
- prescrivere terapie farmacologiche ed esami diagnostici
- elaborare piani alimentari anche in presenza di patologie mediche.
- Quando rivolgersi a un biologo nutrizionista
Il biologo nutrizionista rappresenta la figura di riferimento ideale in molteplici occasioni. In particolare, ci si può rivolgere al biologo nutrizionista o alla biologa nutrizionista, quando:
- si desidera migliorare le proprie abitudini alimentari
- si ha la necessità di un supporto nutrizionale specifico in alcune fasi della vita, come gravidanza, menopausa o adolescenza
- si desidera perdere peso in modo sano
- si desidera seguire un’alimentazione adatta al proprio obiettivo sportivo.
In presenza di patologie come diabete, malattie metaboliche o disturbi del comportamento alimentare, è opportuno consultare prima un medico specialista.