Endocrinologo: di cosa si occupa?
Ti sei mai chiesto quanto il sistema endocrino influenzi il nostro benessere generale? Dal metabolismo all’umore, dalla regolazione del peso alla fertilità, l’equilibrio ormonale regola il corretto funzionamento di moltissimi meccanismi del corpo.
Quando si altera questo equilibrio, possono comparire diversi disturbi. In questi casi, sapere di cosa si occupa l’endocrinologo può fare la differenza.
Il sistema endocrino è costituito dall’insieme di ghiandole come la tiroide e le ghiandole surrenali, che producono e rilasciano ormoni direttamente nel sangue. Gli ormoni regolano numerose funzioni vitali come il metabolismo, la crescita, la riproduzione, l’umore e il sonno.
Di cosa si occupa l’endocrinologo?
L’endocrinologo è il medico specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie legate al sistema endocrino. Interviene in moltissimi disturbi, tra cui diabete, disturbi della tiroide, squilibri che compromettono il metabolismo, la crescita nei bambini o il peso corporeo negli adulti. Si occupa inoltre delle terapie per ripristinare l’equilibrio ormonale, del monitoraggio delle patologie endocrine croniche e della prevenzione delle complicanze associate alle malattie endocrine.
Il sistema endocrino è un sistema complesso, che richiede un approccio sistemico e metodico. Le principali ghiandole endocrine comprendono:
- la tiroide, principale responsabile della regolazione del metabolismo;
- le ghiandole surrenali, responsabili della risposta allo stress e dell’equilibrio di sali e liquidi;
- il pancreas, che controlla i livelli di zucchero nel sangue;
- l’ipofisi, che ha un compito di regolazione su molte altre ghiandole.
Le malattie del sistema endocrino fanno la loro comparsa quando il funzionamento di una di queste ghiandole è alterato. In questi casi l’endocrinologo elabora trattamenti personalizzati che possono includere terapie farmacologiche sostitutive o inibitorie.
L’endocrinologo interviene spesso anche con modifiche dello stile di vita, come l’adozione di una dieta equilibrata. Oltre a intervenire quando si presenta la malattia, il medico svolge anche un importante ruolo di prevenzione, monitorando, ad esempio, chi ha una familiarità per patologie tiroidee o diabete.
Le malattie del sistema endocrino
Il sistema endocrino regola le funzioni vitali attraverso il rilascio degli ormoni. Per questo motivo le patologie che può trattare l’endocrinologo sono numerose, diverse tra loro e possono interessare diversi organi e apparati.
Disturbi della tiroide
La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla situata alla base del collo. Si tratta di una ghiandola centrale per l’equilibrio ormonale dell’intero organismo. Le patologie più comuni sono:
- ipotiroidismo: caratterizzato da una produzione insufficiente di ormoni tiroidei. Può causare problemi al metabolismo con aumento di peso, stanchezza, depressione e sensibilità al freddo;
- ipertiroidismo: causato da un’iperproduzione di ormoni tiroidei. Può causare nervosismo, perdita di peso, tachicardia e intolleranza al calore;
- tiroidite di Hashimoto: sindrome autoimmune che porta all’infiammazione della tiroide;
- noduli tiroidei: crescite anomale che possono essere classificate in benigne o maligne.
Disturbi del metabolismo
Tra i disturbi del metabolismo, l’endocrinologo si occupa principalmente di:
- Diabete mellito: sia di tipo 1 (autoimmune) che di tipo 2 (legato allo stile di vita), il diabete è una delle malattie endocrine più diffuse a livello globale. È caratterizzato da elevati livelli di glucosio nel sangue, causato da una produzione insufficiente di insulina o da una ridotta sensibilità all’ormone;
- Sindrome metabolica: si tratta di un insieme di condizioni che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari e diabete;
- Dislipidemie: sono alterazioni dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
Disturbi delle ghiandole surrenali
Le ghiandole surrenali sono poste sopra i reni e regolano la risposta allo stress, attraverso l’ormone del cortisolo e dell’adrenalina. Tra i disturbi principali vi sono:
- morbo di Addison: insufficienza surrenalica che porta a debolezza, perdita di peso e ipotensione;
- sindrome di Cushing: causata da un eccesso di cortisolo che porta a un aumento di peso e strie cutanee.
Disturbi dell’ipofisi
L’ipofisi è una piccola ghiandola alla base del cervello. È chiamata anche “ghiandola maestra” poiché controlla molte ghiandole endocrine. Le sue patologie principali includono:
- prolattinoma: un tumore benigno che causa produzione eccessiva di prolattina;
- nanismo ipofisario: deficit di ormone della crescita nei bambini.
Problemi riproduttivi
L’endocrinologo si occupa anche di disturbi ormonali che influenzano la salute riproduttiva. Tra le problematiche più comuni:
- sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): causata da un eccesso di androgeni e cisti ovariche nelle donne;
- ipogonadismo: causato da una produzione insufficiente di testosterone negli uomini;
- menopausa precoce: comporta la cessazione della funzione ovarica prima dei 40 anni.
Endocrinologo per dimagrire: quando è utile?
Molte persone con difficoltà a perdere peso si chiedono se rivolgersi a un endocrinologo per dimagrire sia utile. In realtà, si tratta di una scelta di estrema importanza perché molti problemi di eccesso ponderale sono causati da alterazioni ormonali.
In particolare, vi sono delle patologie che possono rendere vani o quasi nulli gli sforzi fatti dai pazienti per dimagrire senza un adeguato supporto per contrastare le alterazioni ormonali. Tra queste patologie:
- ipotiroidismo, che rallenta il metabolismo, rendendo difficile la perdita di peso;
- sindrome di Cushing, che causa accumulo di grasso;
- resistenza insulinica, che complica la gestione del peso;
- squilibri ormonali femminili, che, come nella PCOS, possono favorire l’aumento di peso.
L’endocrinologo non si limita a prescrivere una dieta ipocalorica, ma indaga le possibili cause ormonali del sovrappeso e crea un piano terapeutico personalizzato che includa correzione degli squilibri ormonali, un piano alimentare specifico ed un’eventuale terapia farmacologica.
Endocrinologo e nutrizione
Endocrinologia e nutrizione sono spesso correlate tra loro. L’espressione “nutrizionista endocrinologo“, spesso utilizzata da chi si rivolge a un endocrinologo anche per dimagrire, sottolinea l’importanza di questo connubio bidirezionale.
Il nutrizionista endocrinologo integra conoscenze endocrinologiche con quelle nutrizionali. I piani alimentari sono personalizzati e vengono redatti appositamente per la gestione delle patologie ormonali. Nel diabete, ad esempio, un piano nutrizionale adeguato è fondamentale tanto quanto la terapia farmacologica.
Endocrinologo per la crescita
L’endocrinologo si occupa anche di problemi legati alla crescita e allo sviluppo dei bambini. In particolare, il primo campanello di allarme nei genitori è rappresentato dalla bassa statura, che va valutata da un endocrinologo pediatrico. Le cause più comuni includono:
- deficit di ormone della crescita
- ipotiroidismo
- pubertà ritardata
La diagnosi precoce è fondamentale. L’endocrinologo può prescrivere terapie ormonali sostitutive che permettono di raggiungere un’altezza normale o quasi normale.
3 thoughts on “Endocrinologo: di cosa si occupa”
Comments are closed.