Curare l’obesità

Curare l’obesità: come scegliere i giusti dottori per dimagrire

L’obesità è una delle sfide sanitarie più complesse del nostro tempo. Non si tratta soltanto di una condizione che riguarda l’aspetto estetico, ma coinvolge e ha profonde implicazioni anche sulla salute fisica, psicologica e sociale delle persone che ne soffrono.
Per poter curare l’obesità in maniera efficace è necessario adottare un approccio personalizzato, multidisciplinare e supportato da professionisti e dottori specializzati nel dimagrimento e in trattamenti per dimagrire.

Obesità: una malattia, non una colpa

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’obesità è una patologia caratterizzata da un accumulo anomalo o eccessivo di grasso corporeo che può compromettere la salute delle persone che ne soffrono. Non si tratta di un semplice eccesso alimentare, ma di una vera e propria malattia in cui entrano in gioco anche fattori genetici, metabolici, ambientali e psicologici.
L’indice di massa corporea (IMC o BMI, dall’inglese Body Mass Index) è lo strumento più usato per definire l’obesità. Per poterlo calcolare è necessario dividere il peso (in kg) per il quadrato dell’altezza (in metri). Si parla di obesità quando l’IMC è uguale o superiore a 30.

Le conseguenze dell’obesità

Chi vive con obesità ha un rischio aumentato di sviluppare numerose malattie correlate, come:

  • Diabete di tipo 2
  • Ipertensione e patologie cardiovascolari
  • Apnee notturne
  • Problemi articolari (artrosi, lombalgia ecc.)
  • Alcuni tipi di tumore (es. colon, seno ecc.)
  • Disturbi dell’umore e bassa autostima

Curare l’obesità significa ridurre questi rischi e migliorare significativamente la qualità della vita.

Perché rivolgersi a dottori per dimagrire?

Molte persone, nella speranza di riuscire a dimagrire e curare l’obesità, provano metodi alternativi come diete “fai da te” o prodotti dimagranti pubblicizzati online da persone non specializzate in campo medico. Spesso, però, questi metodi sono inefficaci o addirittura dannosi. Per ottenere un dimagrimento sano e duraturo è necessario richiedere l’aiuto di dottori specializzati nel dimagrimento.
I dottori per dimagrire non sono una categoria unica, ma un team di specialisti che collaborano per creare un piano terapeutico personalizzato per ogni paziente. Tra questi troviamo:

  • Medici dietologi o nutrizionisti clinici: per valutare lo stato nutrizionale e prescrivere piani alimentari adatti;
  • Endocrinologi: per valutare e curare eventuali disfunzioni ormonali alla base dell’obesità;
  • Psicologi o psicoterapeuti: per aiutare ad affrontare e migliorare il legame tra cibo ed emozioni, molto presente in chi soffre di disturbi del comportamento alimentare;
  • Chirurghi bariatrici: nei casi di grave obesità, valutano l’idoneità a un intervento chirurgico per la perdita di peso;
  • Medici dello sport o fisioterapisti: per supportare le terapie con un’attività fisica sostenibile e progressiva.

Il primo step: una valutazione a 360°

La cura dell’obesità comincia con un’attenta valutazione clinica, che include:

  • Analisi delle abitudini alimentari;
  • Esami del sangue;
  • Studio della composizione corporea (massa grassa, massa magra);
  • Indagine sullo stile di vita e la sfera emotiva.

Solo così è possibile individuare una cura efficace e risolutiva.

Approcci terapeutici: non esiste una formula unica

Ogni persona è diversa e, di conseguenza, anche l’approccio terapeutico alla cura dell’obesità non può essere uguale per tutti, ma deve variare caso per caso.
Ecco le principali strategie che i dottori per dimagrire possono proporre:

1. Educazione alimentare
Non si tratta semplicemente di attenersi a una dieta, ma di imparare a nutrirsi meglio. Affidarsi a un nutrizionista aiuta a:

  • Scegliere cibi sazianti ma poco calorici;
  • Bilanciare i macronutrienti;
  • Evitare restrizioni estreme che portano al fallimento della dieta.

L’obiettivo è costruire buone e sane abitudini nel tempo, e non sacrifici momentanei.

2. Attività fisica
L’esercizio fisico deve essere adattato al peso e alle condizioni fisiche del paziente. Anche una semplice camminata quotidiana può fare la differenza, se svolta con costanza. Rivolgersi a un fisioterapista e a un medico dello sport aiuta a valutare un piano di attività fisica calibrato e progressivo.

3. Supporto psicologico
Molti pazienti vivono un rapporto conflittuale con il cibo, che può rappresentare molto altro: rifugio, consolazione, valvola di sfogo ecc. I dottori per dimagrire lavorano insieme a psicologi per:

  • Gestire la fame emotiva;
  • Rafforzare l’autostima;
  • Sostenere la motivazione nel lungo termine.

4. Terapie farmacologiche
In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci per la perdita di peso. Questi non sostituiscono dieta e movimento, ma contribuiscono a dare un supporto quando il dimagrimento è particolarmente difficile da ottenere e necessita di un boost farmacologico.
Tra i farmaci per dimagrire approvati in Italia ci sono molecole come liraglutide o semaglutide, che agiscono sul senso di sazietà e sulla regolazione dell’appetito. Questi farmaci devono essere obbligatoriamente prescritti da un medico e vanno utilizzati sotto costante monitoraggio.

5. Chirurgia bariatrica
Nei casi più gravi, ovvero quando l’IMC è superiore a 40, o superiore a 35 con patologie associate, si può valutare l’intervento chirurgico. Le tecniche più diffuse sono:

  • Bypass gastrico
  • Sleeve gastrectomy
  • Bendaggio gastrico

La chirurgia da molti è vista come una scorciatoia, ma non lo è: rappresenta uno strumento importante all’interno di un percorso strutturato pre e post-operatorio.

Come trovare i giusti dottori per dimagrire

La scelta del medico è fondamentale. Ecco alcuni criteri per orientarsi e scegliere i giusti dottori per dimagrire:

  • Specializzazione ed esperienza: valuta e prediligi professionisti con una formazione specifica in nutrizione clinica, endocrinologia o chirurgia bariatrica;
  • Lavoro in team multidisciplinare: un solo professionista può non bastare. Cerca centri che offrono un approccio integrato con più dottori e figure di supporto;
  • Approccio personalizzato: evita chi propone soluzioni standard, ma scegli medici che propongono trattamenti personalizzati per il tuo caso specifico;
  • Reputazione e trasparenza: affidati a strutture riconosciute, ospedali pubblici o centri privati di comprovata affidabilità.

Può essere utile cercare dottori per dimagrire nella propria città, leggendo recensioni verificate e verificando magari la presenza di percorsi clinici riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale o in convenzione.


Curare l’obesità è un percorso importante che può non essere semplice o rapido, ma con le giuste accortezze può sicuramente essere possibile riuscire a curare la patologia. Il primo passo è infatti riconoscere che l’obesità è una malattia, non una colpa personale. Il secondo è affidarsi a professionisti qualificati, i veri dottori per dimagrire, capaci di guidare con empatia, competenza e trattamenti su misura.
Dimagrire è importante non solo per perdere peso e ritrovare la forma fisica, ma soprattutto per ritrovare benessere, salute, autostima e fiducia. Con il giusto supporto medico e psicologico, ogni obiettivo può diventare raggiungibile.


Fonti autorevoli: