Sovrappeso e problemi al cuore: un legame pericoloso
Il sovrappeso non è solo un problema di tipo estetico. Rappresenta un serio fattore di rischio per la salute cardiovascolare. È, infatti, ormai noto il legame da non sottovalutare tra peso corporeo in eccesso e problemi al cuore. Il sovrappeso influenza la pressione sanguigna, i livelli di colesterolo e molti altri fattori legati alla funzionalità cardiovascolare in generale.
La relazione tra peso e cuore
Il cuore è un muscolo che lavora continuamente, senza sosta, per pompare sangue in tutto il corpo. Se il nostro corpo accumula troppo grasso, il cuore è costretto a lavorare maggiormente per permettere all’organismo di svolgere tutte le sue funzioni vitali. Questo surplus di lavoro rischia a lungo andare di compromettere la salute del cuore.
Infatti, in caso di sovrappeso e obesità, aumenta considerevolmente il rischio di ipertensione arteriosa, ictus, insufficienza cardiaca, infarto del miocardio e arteriosclerosi. Questo non soltanto per l’aumento del lavoro a carico del cuore, ma anche per l’effetto altamente infiammatorio del grasso viscerale che danneggia le pareti dei vasi sanguigni.
Pressione alta: un campanello d’allarme
La pressione alta, o ipertensione, è uno dei primi segnali di sofferenza del sistema cardiocircolatorio in presenza di sovrappeso o obesità. Più peso significa aumento della massa corporea e più tessuti da irrorare. Questo richiede uno sforzo in più da parte del cuore che dovrà pompare sangue con maggiore forza e frequenza. Il risultato è un innalzamento della pressione sanguigna.
Cause della pressione alta legate al sovrappeso
Le cause della pressione alta legate all’eccesso di peso corporeo sono molteplici.
- Aumento della ritenzione idrica causata da una dieta ricca di sale e povera di fibre.
- Squilibrio ormonale, caratterizzato in modo particolare da un’eccessiva produzione di insulina.
- Infiammazione cronica indotta dal grasso viscerale, metabolicamente attivo.
- Attivazione del sistema nervoso simpatico, che stimola la vasocostrizione e l’aumento della frequenza cardiaca, costringendo il cuore a lavorare contro una maggiore resistenza.
Colesterolo e cuore: cosa succede quando si è in sovrappeso
Il colesterolo alto è un altro fattore di rischio cardiovascolare da non trascurare. Il sovrappeso è spesso causato e accompagnato da una dieta ricca di grassi saturi, zuccheri e alimenti ultra-processati. Questo tipo di alimentazione può causare un aumento del colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo “cattivo”, una riduzione del colesterolo HDL, altrimenti noto come colesterolo “buono” e un aumento dei trigliceridi.
Tutto questo può contribuire alla formazione di placche aterosclerotiche che restringono o ostruiscono le arterie e limitano il flusso di sangue al cuore e al cervello, aumentando il rischio di infarto del miocardio, malattie coronariche e ictus cerebrali.
Gli altri fattori di rischio per il cuore
Oltre all’ipertensione e all’ipercolesterolemia, vi sono anche altri fattori di rischio per il cuore legati al sovrappeso. L’eccesso di peso può causare o aggravare diverse condizioni legate al benessere cardiovascolare, come:
- la sindrome metabolica, data da una combinazione di fattori che include alterazioni glicemiche e dislipidemia
- apnee notturne, che consistono in episodi di interruzione della respirazione durante il sonno, che a loro volta provocano stress cardiovascolare e contribuiscono allo sviluppo di ipertensione e aritmie
- infiammazione cronica, causata dalla produzione di citochine infiammatorie da parte del tessuto adiposo in eccesso
- diabete di tipo 2, causato da un profilo aggravato di insulino-resistenza.
Dimagrire fa bene al cuore: ecco perché
La buona notizia è che dimagrire fa bene al cuore e i benefici sono pressoché immediati. Anche una piccola perdita di peso può portare a miglioramenti sostanziali nella salute cardiovascolare.
Questo perché con una riduzione del peso corporeo il cuore può lavorare con meno sforzo, riducendo la pressione arteriosa. Dimagrire aiuta anche a migliorare il profilo metabolico, riducendo la resistenza all’insulina e favorendo un migliore controllo glicemico. Da non trascurare anche una diminuzione dei livelli di colesterolo LDL e trigliceridi, con conseguente aumento del colesterolo HDL e una maggiore resistenza fisica e una sensazione di benessere generale.
Come prevenire i problemi al cuore legati al sovrappeso
La prevenzione è la strategia migliore per fronteggiare i problemi al cuore legati al peso corporeo.
Segui una dieta mediterranea
Ricca di verdura, cereali integrali, legumi, frutta, pesce azzurro e olio extravergine d’oliva, la dieta mediterranea è considerata uno dei modelli alimentari più salutari per il cuore.
Riduci il consumo di sale e zuccheri
Un eccesso di sodio favorisce la ritenzione idrica e l’ipertensione, mentre l’assunzione di zucchero in eccesso supporta la produzione di grasso viscerale, pericoloso per la salute cardiovascolare.
Muoviti quotidianamente
Anche una semplice camminata di 30 minuti al giorno può migliorare la circolazione e aiutare a tenere sotto controllo il peso. Molto efficace anche l’esercizio aerobico moderato, da fare per almeno 150 minuti a settimana.
Controlla regolarmente la pressione e i livelli di colesterolo
Monitorare i valori di pressione e colesterolo aiuta a conoscere il proprio stato di salute e ad intervenire tempestivamente in caso di anomalie.
Dormi bene
Dormire poco e male può favorire aumento di peso, ipertensione e disturbi metabolici.
Gestisci lo stress
Tecniche di rilassamento e una buona gestione dello stress emotivo possono contribuire al controllo della pressione arteriosa.
Un corretto stile di vita per vivere in salute
Il sovrappeso è un fattore di rischio modificabile per la salute cardiovascolare. Adottare uno stile di vita sano è il primo passo per una prevenzione efficace e per migliorare la salute del cuore. Nei casi di sovrappeso e obesità, il cuore riesce a godere dei primi benefici già a partire da una modesta perdita di peso.
Investire nella propria salute cardiovascolare attraverso scelte alimentari consapevoli, attività fisica regolare e il mantenimento di un peso salutare non è solo una questione di aspetto fisico, ma una vera e propria assicurazione per il futuro del nostro cuore.