Cosa sono i macronutrienti

Cosa sono i macronutrienti

Quando parliamo di alimentazione sana ed equilibrata, è importante comprendere cosa sono i macronutrienti e come bilanciarli in modo adeguato in un piano alimentare. Costituiscono, infatti, i pilastri dell’alimentazione, fornendo tutto ciò che è necessario al nostro organismo per funzionare correttamente, mantenendo le funzioni vitali, la crescita e la riparazione dei tessuti. Quando parliamo di macronutrienti, ci riferiamo ai tre componenti principali della nostra dieta: proteine, carboidrati e grassi. 

A differenza dei micronutrienti, come vitamine e minerali, i macronutrienti vengono consumati in grandi quantità.

Le proteine

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali per il benessere dell’organismo. Sono macromolecole complesse composte da aminoacidi, alcuni dei quali sono definiti “essenziali” perché il corpo non è in grado di produrli autonomamente e devono essere assunti attraverso l’alimentazione.

Svolgono un ruolo cruciale nella costruzione e nel mantenimento dei muscoli, degli organi, della pelle e di molte altre strutture del corpo. Sono componenti essenziali anche di enzimi e ormoni, contribuiscono al funzionamento del sistema immunitario e possono essere utilizzate come fonte energetica quando necessario. 

Proteine animali o vegetali: quali scegliere? 

Le proteine possono essere di origine animale o vegetale. 

Le proteine animali sono presenti in carne, pesce, uova, latte e derivati. Sono considerate ad alto valore biologico perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali in proporzioni ottimali. 

Le proteine vegetali, invece, sono presenti in legumi, cereali, frutta secca e semi. Sono carenti di uno o più aminoacidi essenziali, ma è possibile ottenere un profilo aminoacido completo combinando più fonti vegetali diverse.  

PDCAAS per valutare la qualità delle proteine

Per valutare la qualità delle proteine si utilizza l’indice PDCAAS (Protein Digestibility Corrected Amino Acid Score), che misura la digeribilità e la composizione aminoacidica, attraverso un punteggio che va da 0 a 1. 

Le proteine con punteggio più alto hanno valore vicino a 1 e sono quelle più facilmente assimilabili e complete. Tra queste troviamo le proteine del latte e dell’uovo, quelle della soia e quelle dei piselli. 

I carboidrati

I carboidrati sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. Rappresentano la fonte principale di energia per il nostro organismo. Sono rapidamente disponibili e vengono trasformati in glucosio, essenziale per il sistema nervoso centrale, il cervello e i muscoli. 

Carboidrati semplici e complessi

I carboidrati possono essere distinti in: carboidrati semplici e complessi

I carboidrati semplici sono presenti nella frutta, nel miele e nello zucchero bianco. Vengono rapidamente assorbiti, danno energia immediata, ma causano un aumento veloce della glicemia. 

I carboidrati complessi si trovano invece in cereali integrali, legumi e verdure. Richiedono più tempo per essere digeriti e forniscono un rilascio energetico più graduale, senza picchi glicemici. 

In un piano alimentare bilanciato sono da preferire i carboidrati complessi, perché, oltre a fornire energia e a garantire sazietà e stabilità glicemica, apportano anche fibre, vitamine e minerali. 

I grassi 

I grassi, o lipidi, sono spesso demonizzati. È pensiero comune che vadano eliminati da una dieta sana, ma non è del tutto vero. I grassi sono molecole idrofobe essenziali per l’assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, K) e la produzione di ormoni. Forniscono energia e supportano il mantenimento dell’integrità delle membrane cellulari e la protezione degli organi interni.

Grassi buoni e cattivi

Per comprendere il valore dei grassi è importante capire la distinzione tra grassi buoni e cattivi. Non tutti i lipidi, infatti, sono uguali. Una dieta sana dovrebbe limitare i grassi saturi, eliminare i grassi trans e privilegiare i grassi insaturi. 

I grassi buoni o grassi insaturi sono quelli contenuti in olio d’oliva, avocado, frutta secca, pesce azzurro, semi, oli vegetali. Sono considerati benefici per la salute cardiovascolare, In particolare, gli omega-3, una tipologia di grassi insaturi, hanno effetti anti-infiammatori e protettivi anche per il cervello.

I grassi cattivi o grassi saturi sono presenti principalmente in prodotti di origine animale come carni grasse, burro e formaggi stagionati e alcuni oli tropicali. Dovrebbero essere consumati con molta moderazione perchè correlati ad un aumento del rischio cardiovascolare. I grassi trans, presenti in alimenti processati industrialmente, dovrebbero essere evitati perché sono considerati i più dannosi per la salute. 

Come bilanciare i macronutrienti 

Per un piano alimentare sano è importante bilanciare i macronutrienti in modo da soddisfare le esigenze individuali mantenendo la salute generale, controllando il peso corporeo e prevenendo le malattie croniche.

Linee guide generali 

Secondo le linee guida internazionali, una distribuzione raccomandata per adulti sani prevede:

  • Carboidrati: 45-65% delle calorie totali giornaliere
  • Proteine: 10-35% delle calorie totali giornaliere
  • Grassi: 20-35% delle calorie totali giornaliere

Trattandosi solo di linee guida generali, queste percentuali possono variare significativamente in base a fattori individuali come età, sesso, stato di salute e obiettivi specifici, come dimagrimento o massa muscolare. 

L’importanza di un approccio equilibrato

Un approccio equilibrato è la soluzione migliore per favorire il benessere generale. È importante valutare non soltanto la quantità dei macronutrienti, ma anche la loro qualità, privilegiando fonti nutrienti minimamente processate. 

La chiave del successo di ogni approccio alimentare risiede sempre nella personalizzazione: ascoltare il proprio corpo, consultare professionisti qualificati e mantenere flessibilità e sostenibilità.