Lipolisi: cos’è e come funziona 

Lipolisi: cos’è e come funziona 

La lipolisi è uno dei processi metabolici più importanti del nostro organismo. Permette di gestire le riserve energetiche e mantenere il peso corporeo, attraverso la scomposizione dei grassi immagazzinati nelle cellule adipose, trasformandoli in energia utilizzabile dall’organismo.

Negli ultimi anni, però, il termine lipolisi è diventato anche sinonimo di trattamenti estetici mirati alla riduzione del grasso localizzato. 

Cos’è la lipolisi fisiologica

La lipolisi è un processo naturale attraverso cui il corpo umano degrada i trigliceridi contenuti negli adipociti, le cellule del tessuto adiposo. 

Durante questo processo, i grassi vengono scomposti in glicerolo e acidi grassi liberi, che che vengono rilasciati nel sangue e utilizzati come fonte di energia dai muscoli e dai tessuti. 

Questo meccanismo è regolato da diversi ormoni, tra cui l’adrenalina, il glucagone e l’ormone della crescita, che attivano specifici enzimi chiamati lipasi.  La lipolisi fisiologica si attiva naturalmente in diverse situazioni: digiuno prolungato, esercizio fisico intenso, situazioni di stress, restrizione calorica o quando i livelli di glucosio nel sangue diminuiscono. 

Quando l’organismo ha bisogno di energia, dunque, inizia a “bruciare” i grassi accumulati attraverso la lipolisi. 

Lipolisi trattamento estetico

Il termine lipolisi viene utilizzato anche in campo estetico per indicare alcuni trattamenti estetici non chirurgici. I trattamenti di lipolisi sono finalizzati a ridurre il grasso localizzato in alcune parti del corpo attraverso la stimolazione o accelerazione del processo naturale di degradazione dei grassi. 

Possono riguardare diverse zone del corpo, come addome, cosce, glutei, braccia e mento. Esistono diversi approcci terapeutici per stimolare la lipolisi. Tra le tecniche più diffuse troviamo:

  • lipolisi iniettiva, che prevede l’uso di sostanze lipolotiche iniettate direttamente nel tessuto adiposo, provocando la rottura delle cellule di grasso
  • lipolisi laser
  • lipolisi mediante ultrasuoni o radiofrequenza

Lipolisi laser: cos’è e come funziona

La lipolisi laser è una grande innovazione nel campo dei trattamenti estetici non invasivi. Utilizza energia laser a basse lunghezze d’onda per stimolare il processo di lipolisi nelle cellule adipose, senza danneggiare i tessuti circostanti. Il calore prodotto dal laser rompe le membrane delle cellule di grasso, che vengono poi eliminate naturalmente dall’organismo tramite il sistema linfatico.

I vantaggi della lipolisi laser 

I vantaggi di questa tecnica sono numerosi e includono la non invasività del trattamento, i tempi di recupero brevi, la possibilità di trattare aree specifiche del corpo con precisione e l’effetto rassodante grazie alla stimolazione del collagene. 

I risultati non sono immediati, ma si manifestano gradualmente nel corso di diverse settimane dopo il trattamento. Il trattamento viene effettuato in regime ambulatoriale e può essere usato su diverse aree del corpo, comprese quelle più sensibili o difficili da trattare.

Lipolisi estetica: applicazioni e benefici

La lipolisi estetica comprende tutti i trattamenti finalizzati al miglioramento dell’aspetto fisico attraverso la riduzione selettiva del grasso corporeo. Questo approccio offre alternative meno invasive rispetto alla chirurgia tradizionale.

I trattamenti di lipolisi estetica possono essere classificati in diverse categorie ed ogni approccio ha specifiche indicazioni e controindicazioni, rendendo fondamentale una valutazione accurata da parte di un professionista.

In linea generale, il trattamento di lipolisi è indicato per persone che hanno un peso normale o leggermente in eccesso, presentano grasso localizzato in alcune zone e non vogliono sottoporsi alla chirurgia. 

Lipolisi gambe e glutei 

Lipolisi gambe e lipolisi glutei sono i due trattamenti più richiesti in questo ambito. Gambe e glutei sono, infatti, due aree spesso caratterizzate da accumuli di grasso particolarmente resistenti anche a dieta ed esercizio fisico.

Lipolisi gambe

La lipolisi delle gambe si concentra principalmente sulla riduzione degli accumuli adiposi nelle cosce, sia nella parte anteriore che posteriore, oltre che nella zona dei polpacci. Questo trattamento è utile per rendere la gamba più armoniosa, ma richiede attenzione per la distribuzione del tessuto adiposo e le caratteristiche della circolazione linfatica e venosa.

Lipolisi glutei 

Per quanto riguarda la lipolisi dei glutei, i trattamenti mirano a eliminare i depositi adiposi localizzati, definendo il contorno e migliorando la compattezza della pelle. 

Lipolisi e liposuzione: quali differenze

Talvolta si fa confusione tra lipolisi e liposuzione, ma si tratta di tecniche molto diverse. La liposuzione è un intervento chirurgico che prevede l’aspirazione meccanica del grasso con una cannula. 

La lipolisi, invece, è un trattamento non invasivo, che sfrutta meccanismi fisici o chimici per sciogliere il grasso. Non richiede anestesia generale, non vi è nessuna cicatrice visibile, permette un recupero più veloce, un minore rischio di complicanze e la possibilità di tornare subito alle attività quotidiane. Tuttavia, la lipolisi, rispetto alla liposuzione, è indicata solo per piccole o medie adiposità

L’importanza dell’informazione e della consapevolezza 

Nell’ambito della medicina estetica, la lipolisi è un’opzione efficace per chi desidera eliminare il grasso localizzato in modo sicuro e non invasivo. 

Prima di intraprendere qualsiasi percorso, è, però, bene affidarsi a professionisti esperti e strutture qualificate per una valutazione personalizzata e sicura. Nessun trattamento è esente da rischi e controindicazioni.  Un professionista serio procederà valutando attentamente ogni caso e proponendo l’approccio più indicato per le esigenze personali e per la propria situazione clinica, al fine di minimizzare ogni possibile complicanza.  La sicurezza e l’efficacia dei trattamenti dipendono infatti dalla competenza degli operatori e dalla qualità delle strutture utilizzate.