Composizione corporea: cosa è e come misurarla
La composizione corporea è uno dei parametri che non può essere trascurato per valutare il proprio stato di salute. Non si tratta solo di valutare il peso corporeo, ma di comprendere come è costituita la massa complessiva del corpo, la quantità di massa magra, massa grassa, acqua, ossa e tessuti.
Cosa è la composizione corporea
Nello specifico, quando parliamo di composizione corporea ci si riferisce alle percentuali di distribuzione dei diversi componenti che costituiscono il corpo umano. Le due macro-categorie della composizione corporea sono generalmente indicate in massa grassa e massa magra.
La massa grassa include tutto il tessuto adiposo, incluso quello sottocutaneo, viscerale e intramuscolare. La massa magra, invece, include muscoli, ossa, organi interni, sangue, acqua e tutti gli altri tessuti privi di grasso.
Comprendere questa distinzione è importante per valutare la propria forma fisica e lo stato di salute. Persone con lo stesso peso corporeo e la stessa altezza possono avere, infatti, una composizione corporea completamente diversa tra loro e questo implicherà differenze significative per la loro salute.
Perché è importante l’analisi della composizione corporea
L’indice di massa corporea (BMI), comunemente utilizzato per valutare uno stato di normopeso, sovrappeso o obesità, fornisce solo una prima indicazione generale, ma non ci dà informazioni sulla quantità di tessuto muscolare o adiposo. Capita spesso, infatti, che un atleta molto muscoloso possa essere valutato sovrappeso secondo il BMI, ma in realtà la sua composizione corporea sarà ottimale perché composta da un’alta percentuale di massa magra e una bassissima percentuale di massa grassa.
L’analisi dettagliata della composizione corporea permetterà così di monitorare i cambiamenti nel tempo, valutando l’efficacia di programmi di allenamento e nutrizione.
Massa grassa: caratteristiche e funzioni
La massa grassa non è totalmente da demonizzare. Svolge, infatti, funzioni vitali nell’organismo. Funge da isolante termico, protegge gli organi interni, produce ormoni importanti come la leptina e l’adiponectina, e rappresenta una riserva energetica.
Per una buona condizione di saluta occorre però che questa non superi determinati livelli. Quando accade, aumenta il rischio di sviluppare diverse patologie.
La percentuale di massa grassa ideale varia in base al sesso, all’età e al livello di attività fisica svolta. Per gli uomini adulti, è considerata normale una percentuale compresa tra il 10-18%, mentre per le donne tra il 16-25%.
Una distinzione importante a proposito di massa grassa è quella tra grasso sottocutaneo, visibile sotto la pelle, e grasso viscerale, che circonda gli organi interni. Il grasso viscerale, infatti, è particolarmente pericoloso quando in eccesso, essendo associato a un maggior rischio di malattie cardiovascolari, diabete tipo 2 e sindrome metabolica.
Massa magra: un tessuto particolarmente importante
La massa magra è la componente metabolicamente attiva del corpo. Include il tessuto muscolare, ma anche ossa, organi, acqua, sangue e altri tessuti privi di grasso.
Particolarmente importante è il tessuto muscolare perché consuma energia anche a riposo, contribuendo al metabolismo basale. Più massa muscolare significa metabolismo più elevato e maggiore facilità nel mantenimento di un peso sano.
Monitorare la massa magra permette di prevenire la perdita muscolare che avviene fisiologicamente con l’avanzare dell’età e contrastare condizioni come sarcopenia o osteopenia.
Come si misura la composizione corporea
Ci sono diversi metodi per valutare la composizione corporea, ognuno con precisione e strumentazione differente.
Impedenzometria: come funziona
L’impedenzometria è uno dei metodi maggiormente utilizzati per l’analisi della composizione corporea. Si basa sul principio che i diversi tessuti hanno resistenze elettriche diverse. L’impedenzometria bioelettrica (BIA) invia una corrente elettrica a bassa intensità attraverso il corpo e misura la resistenza incontrata. I tessuti magri contengono più acqua rispetto al tessuto adiposo e conducono, quindi, meglio l’elettricità.
Si tratta di un metodo non invasivo e rapido. Ci si posiziona su una particolare bilancia, la bilancia impedenziometrica, oppure si impugnano degli elettrodi. Una corrente a bassa intensità attraverserà in modo impercettibile il corpo e verrà fornita una stima di massa grassa, massa magra, acqua corporea totale e massa ossea. Tuttavia, la precisione può essere influenzata da diversi fattori come idratazione, temperatura corporea, ciclo mestruale e attività fisica appena svolta.
Plicometria
La plicometria utilizza un calibro, il plicometro, per misurare lo spessore delle pliche cutanee, ossia lo spessore del tessuto adiposo sottocutaneo, in diversi punti del corpo. È un metodo efficace, ma che dipende molto dall’esperienza dell’operatore.
DEXA (Dual-Energy X-ray Absorptiometry)
La DEXA è uno strumento estremamente preciso nella misurazione della composizione corporea. Utilizza raggi X per valutare la densità ossea, massa grassa e massa magra. È particolarmente utile in ambito medico e sportivo.
Pesata idrostatica o idrodensitometria
Si tratta di un metodo che misura la densità corporea tramite l’immersione in acqua. Sebbene molto precisa, richiede attrezzature specializzate.
Analizzare il corpo per vivere meglio
Analizzare la composizione corporea è molto importante per valutare la propria salute in modo completo e meno superficiale, rispetto alla sola analisi del peso.
Grazie a strumenti avanzati come l’impedenzometria, è possibile ottenere un quadro completo della salute fisica con il giusto compromesso tra precisione e praticità.
Che si stia cercando di dimagrire, aumentare la massa muscolare o semplicemente mantenersi in salute, l’analisi della composizione corporea è uno strumento fondamentale per personalizzare e ottimizzare ogni tipo di percorso.