Anabolismo e aumento di peso: cosa accade 

Anabolismo e aumento di peso: cosa accade 

L’anabolismo è un processo metabolico fondamentale per la crescita e il mantenimento dei tessuti corporei. 

Questo meccanismo ha un impatto duplice poiché favorisce l’aumento della massa muscolare, ma anche l’accumulo di grasso, in presenza di contesti metabolici disfunzionali. 

Che cos’è l’anabolismo

L’anabolismo è una fase del metabolismo, definita costruttiva poiché l’organismo utilizza energia per sintetizzare molecole complesse come proteine, lipidi e carboidrati complessi a partire da molecole semplici. In sintesi, è il processo che permette al corpo di costruire tessuti, enzimi, organi, ormoni e strutture cellulari. 

I principali esempi di processi anabolici sono la costruzione del muscolo, attraverso la sintesi proteica, l’immagazzinamento di carboidrati, attraverso la sintesi del glicogeno, la lipogenesi, attraverso la sintesi dei grassi e la produzione di ormoni ed enzimi

Tutto ciò richiede molte energie ed è per questo che viene attivato soprattutto in condizioni di riposo. 

  1. Differenza tra anabolismo e catabolismo

Il processo opposto all’anabolismo è il catabolismo. Mentre l’anabolismo rappresenta la fase costruttiva, il catabolismo costituisce la fase di demolizione e utilizzo delle riserve energetiche.

Questo meccanismo si aziona per scomporre le molecole complesse in componenti più semplici, liberando energia utilizzabile per le funzioni vitali. Se i processi anabolici si attiva soprattutto a riposo, i processi catabolici si attiva soprattutto durante il digiuno, l’esercizio fisico intenso o situazioni di stress. 

L’equilibrio tra questi processi determina se il nostro peso corporeo aumenta, diminuisce o rimane stabile. Se l’anabolismo supera il catabolismo, si verifica un bilancio energetico positivo che porta all’aumento di peso.

Insulina e anabolismo: il legame

Insulina e anabolismo sono strettamente correlati. Prodotta dalle cellule beta del pancreas, l’insulina viene rilasciata dopo i pasti in risposta all’aumento dei livelli di glucosio nel sangue

L’insulina esercita molti effetti anabolici: 

  • stimola l’ingresso di aminoacidi nelle cellule muscolari
  • promuove la sintesi di glicogeno nel fegato e nei muscoli
  • stimola la sintesi proteica 
  • inibisce la lipolisi (degradazione dei grassi). 

Se i livelli di insulina rimangono elevati in modo cronico, come accade in caso di resistenza insulinica o diabete di tipo 2, l’organismo tende a rimanere in uno stato anabolico persistente, favorendo l’accumulo di grasso corporeo. 

Anabolismo e accumulo di grasso

Durante la fase anabolica, l’organismo immagazzina energia sia sotto forma di massa muscolare che di tessuto adiposo. Il tessuto adiposo è, infatti, la forma più efficiente di accumulo energetico. 

In condizioni di surplus calorico, il corpo attiva un processo chiamato lipogenesi, in cui i carboidrati in eccesso vengono trasformati in acidi grassi e poi in trigliceridi, che si accumulano nel tessuto adiposo, portando a un aumento della massa grassa.

  1. Tra i fattori che favoriscono l’anabolismo adiposo:
  • Eccesso di carboidrati e grassi
  • Elevati livelli di insulina
  • Ridotta attività fisica
  • Ormoni come cortisolo e estrogeni in eccesso.

Anabolismo muscolare e obesità

Da non trascurare anche la relazione tra anabolismo muscolare e obesità. Si tratta di un legame bidirezionale: l’obesità può compromettere l’efficienza dei processi anabolici muscolari e a sua volta   una massa muscolare insufficiente può predisporre all’accumulo di grasso corporeo.

Se la massa muscolare è adeguata, il metabolismo basale sarà più elevato e migliorerà anche la sensibilità insulinica. In caso di obesità, l’infiammazione cronica e la resistenza insulinica possono compromettere l’anabolismo muscolare, riducendo la sintesi proteica e favorendo la sarcopenia, che a sua volta si traduce in una maggiore difficoltà nel controllo del peso..

Cosa influenza l’anabolismo

I fattori che hanno una rilevanza nei processi anabolici sono differenti. L’alimentazione gioca un ruolo primario. L’assunzione di carboidrati, infatti, stimola il rilascio di insulina, ormone con un ruolo chiave in questo processo metabolico. Anche l’esercizio fisico, in particolare l’allenamento con i pesi, rappresenta un potente stimolo per l’anabolismo muscolare. 

Come stimolare un anabolismo sano 

L’obiettivo ideale è promuovere l’anabolismo muscolare senza favorire l’anabolismo lipidico

  • Allenamento con i pesi: l’esercizio fisico di resistenza stimola direttamente l’anabolismo muscolare e migliora la sensibilità insulinica.
  • Alimentazione equilibrata: per la sintesi muscolare è necessario un apporto adeguato di proteine. Per evitare influenze negative dell’insulina, è fondamentale anche il controllo dei carboidrati, privilegiando quelli a basso indice glicemico. 
  • Sonno e recupero: è importante curare un sonno ristoratore e di qualità poichè favorisce la produzione di ormone della crescita (GH) e testosterone, potenti stimolatori dell’anabolismo muscolare.
  • Controllo dello stress: livelli elevati di cortisolo inibiscono l’anabolismo muscolare e aumentano il catabolismo proteico. 

Anabolismo e aumento di peso

L’anabolismo è una componente essenziale per la sopravvivenza dell’intero organismo. 

Permette di costruire tessuti, ripararli, crescere e difenderci da molte malattie. Tuttavia, in presenza di un eccesso calorico, di sedentarietà e squilibri metabolici, l’anabolismo, da alleato dell’organismo, si trasforma in un nemico, favorendo l’accumulo di grasso e contribuendo allo sviluppo dell’obesità.

Anche nel rapporto tra anabolismo e catabolismo, la chiave di tutto sta nell’equilibrio. Per un controllo sano del peso corporeo non è importante essere più o meno anabolici, ma raggiungere il giusto equilibrio tra i due processi metabolici. 

Questo risultato può essere ottenuto attraverso un approccio integrato che abbia come obiettivo il raggiungimento di un corretto stile di vita, combinando allenamento con i pesi, attività cardiovascolare moderata e una nutrizione ben bilanciata.