NASH: cos’è e come intervenire contro il fegato grasso

NASH: cos’è e come intervenire contro il fegato grasso

La steatosi epatica non alcolica, anche nota come NASH (Non-Alcoholic SteatoHepatitis), è una condizione sempre più diffusa, ma ancora poco conosciuta. Quando si parla di grasso sul fegato, molti pensano a cause legate all’alcol. Tuttavia, nella NASH l’accumulo di grasso nel fegato avviene senza consumo significativo di alcol.

Scopriamo insieme cos’è la NASH, quali sono i rischi per la salute e quali strategie si possono adottare per migliorare il benessere epatico.

Cos’è la NASH?

La NASH è una forma avanzata di fegato grasso non alcolico. È caratterizzata da un’infiammazione del fegato che può causare danno cellulare e fibrosi, cioè la formazione di tessuto cicatriziale. Nel tempo, se non trattata, può evolvere in cirrosi o carcinoma epatocellulare (tumore del fegato).

La NASH fa parte di uno spettro di patologie epatiche legate al metabolismo, in cui si parte dal semplice accumulo di grasso nel fegato fino a stadi più gravi come l’infiammazione e la degenerazione del tessuto epatico.

NASH e fegato grasso: qual è la differenza?

Il termine fegato grasso (o steatosi epatica) si riferisce a una condizione in cui almeno il 5% delle cellule epatiche contiene grasso. La NASH è una forma più aggressiva: oltre al grasso, è presente infiammazione cronica e danno epatico, anche in persone che non bevono alcol.

Perché si sviluppa il grasso sul fegato?

Le cause principali del grasso sul fegato sono:

  • Sovrappeso e obesità (soprattutto l’obesità addominale)
  • Insulino-resistenza e diabete di tipo 2
  • Dislipidemia (colesterolo e trigliceridi alti)
  • Sindrome metabolica
  • Stile di vita sedentario e dieta squilibrata

La genetica e alcuni farmaci possono contribuire, ma la principale causa della NASH è il dismetabolismo, cioè uno squilibrio del metabolismo energetico legato a dieta e attività fisica.

I sintomi della NASH: spesso silenziosi

Una delle insidie della NASH è che può non dare sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Quando compaiono, i sintomi possono includere:

  • Affaticamento
  • Dolore o fastidio nella parte superiore destra dell’addome
  • Gonfiore addominale
  • Perdita di peso non intenzionale (nelle fasi avanzate)

Spesso la NASH viene scoperta casualmente durante esami di routine, come analisi del sangue o ecografie.

Come si diagnostica la NASH?

Il percorso diagnostico della NASH può includere:

  • Esami del sangue: transaminasi elevate (ALT, AST)
  • Ecografia o elastografia epatica
  • Risonanza magnetica o TAC per valutare il contenuto di grasso nel fegato
  • Biopsia epatica (solo nei casi selezionati)

È importante affidarsi a un medico specialista per interpretare correttamente i risultati e definire il quadro clinico.

Cura per il fegato grasso e NASH: cosa dice la scienza?

Attualmente non esiste una terapia farmacologica approvata specificamente per la NASH. Tuttavia, diversi studi clinici sono in corso. La cura per il fegato grasso, e quindi anche per la NASH, si basa principalmente su modifiche dello stile di vita.

1. Dimagrimento controllato

La perdita di peso è la strategia più efficace. Anche solo il 5-10% di riduzione del peso corporeo può migliorare significativamente la salute del fegato.

2. Attività fisica

Almeno 150 minuti di attività moderata a settimana, come camminata veloce, nuoto o bicicletta. L’esercizio migliora l’insulino-resistenza e riduce il grasso epatico.

3. Alimentazione corretta: la dieta per il fegato grasso

Una dieta per il fegato grasso si basa su alimenti freschi, integrali e poco elaborati. In particolare:

  • Limitare zuccheri semplici e bevande zuccherate
  • Ridurre i grassi saturi e trans (fritture, cibi industriali)
  • Incrementare fibre, verdure e cereali integrali
  • Preferire grassi sani, come quelli dell’olio extravergine d’oliva e del pesce azzurro

È utile farsi seguire da un nutrizionista per un piano alimentare personalizzato.

Prevenzione: proteggi il tuo fegato, oggi

La prevenzione della NASH passa da piccoli gesti quotidiani:

  • Mantieni un peso corporeo nella norma
  • Segui una dieta equilibrata e varia
  • Fai movimento ogni giorno, anche solo una passeggiata
  • Evita l’abuso di alcol, anche se la NASH non è causata dall’alcol
  • Controlla regolarmente i valori di glicemia, colesterolo e trigliceridi

Un check-up epatico può fare la differenza, soprattutto se hai fattori di rischio.

NASH, una malattia silenziosa ma affrontabile

La NASH è una malattia epatica seria, ma affrontabile con il giusto approccio. Uno stile di vita sano è oggi l’arma più potente per prevenire e rallentare la progressione del fegato grasso.

Rivolgiti sempre al tuo medico per qualsiasi dubbio, sintomo o per una diagnosi corretta. Il fegato è un organo fondamentale per la nostra salute: prendertene cura è un investimento sul tuo futuro.