Fatica a perdere peso, perché? Scopri le cause nascoste e come affrontarle
Hai iniziato una dieta, magari anche un po’ di attività fisica, ma la bilancia non si muove e ti chiedi spesso Perché non riesco a calare di peso?
Se la fatica a perdere peso è diventata un ostacolo frustrante, sappi che non sei solo. Molte persone affrontano lo stesso problema, e spesso le cause non dipendono solo dalla forza di volontà, ma da fattori fisiologici, ormonali e metabolici.
In questo articolo esploriamo le ragioni più comuni dietro la difficoltà a dimagrire e cosa puoi fare per sbloccare la situazione, sempre con il consiglio fondamentale di rivolgerti al tuo medico prima di apportare cambiamenti significativi al tuo stile di vita.
Perché faccio fatica a dimagrire? Le cause più frequenti
La fatica a perdere peso può derivare da un mix di fattori, che vanno oltre il semplice mangia meno e muoviti di più. Ecco le cause principali:
1. Squilibri ormonali
Gli ormoni regolano il metabolismo, l’appetito e l’accumulo di grasso. Alterazioni anche lievi possono rallentare o bloccare il dimagrimento.
Ti sei mai chiesto: Quale ormone inibisce il dimagrimento? Eccone alcuni:
- Insulina: livelli cronicamente alti, spesso causati da diete ricche di zuccheri e carboidrati raffinati, favoriscono l’accumulo di grasso.
- Cortisolo: l’ormone dello stress, se in eccesso, può aumentare l’appetito e promuovere l’accumulo di grasso viscerale.
- Leptina e grelina: regolano rispettivamente sazietà e fame. In chi è in sovrappeso, può svilupparsi una resistenza alla leptina, con aumento dell’appetito.
- Ormone tiroideo (T3, T4): un ipotiroidismo anche lieve può rallentare il metabolismo e ostacolare la perdita di peso.
2. Alimentazione non personalizzata
Una dieta generica, magari trovata online o presa da un amico, non tiene conto del tuo fabbisogno calorico reale, del tuo stato di salute, né delle tue abitudini. Mangiare troppo poco, ad esempio, può spingere il corpo in modalità risparmio energetico, rallentando il metabolismo.
3. Sedentarietà e allenamenti poco efficaci
Muoversi è importante, ma non tutti gli allenamenti sono uguali. L’attività aerobica prolungata (camminata, corsa) è utile, ma abbinare anche esercizi di forza può aumentare la massa magra e stimolare un metabolismo più attivo.
4. Disturbi del sonno e stress cronico
Dormire poco o male altera i livelli di cortisolo, insulina e grelina. Il risultato? Più fame, meno energia, metabolismo rallentato. Anche lo stress cronico può bloccare la perdita di peso.
5. Condizioni mediche sottostanti
Alcune patologie rendono molto difficile perdere peso:
- Ipotiroidismo
- Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
- Insulino-resistenza
- Depressione e ansia (che possono influenzare l’alimentazione e il livello di attività)
- Uso di alcuni farmaci (antidepressivi, cortisonici, anticoncezionali, ecc.)
Importante: se sospetti una causa ormonale o patologica, rivolgiti al tuo medico per una valutazione accurata.
Come sbloccare la perdita di peso? 5 strategie concrete
1. Fai un check medico completo
È il primo passo. Valutare tiroide, insulina, glicemia, cortisolo e ormoni sessuali può aiutare a individuare eventuali ostacoli biologici. Anche un’anamnesi farmacologica è fondamentale.
2. Segui un piano alimentare personalizzato
Evita le diete estreme. Meglio affidarti a un nutrizionista che valuti il tuo stato corporeo, le tue abitudini e il tuo stile di vita. A volte, mangiare troppo poco è controproducente.
3. Allenati con costanza e varietà
L’attività fisica deve essere sostenibile, non punitiva. Combina esercizi aerobici (camminata veloce, bicicletta, nuoto) con attività di resistenza per mantenere e potenziare la massa muscolare.
4. Gestisci lo stress e dormi bene
Lo stress cronico e il sonno insufficiente influenzano negativamente gli ormoni del peso. Tecniche come respirazione consapevole, meditazione, journaling o semplici camminate nella natura possono aiutare.
5. Sii paziente e ascolta il tuo corpo
La perdita di peso sana è un processo graduale. Obiettivi troppo rapidi possono portare a frustrazione e abbandono. Rallentare non significa fallire: ogni corpo ha i suoi tempi.
Perché non riesco a calare di peso? Ecco quando chiedere aiuto
Se segui un’alimentazione bilanciata, ti muovi con regolarità, ma la bilancia non si muove o, peggio, sale, potrebbe esserci qualcosa da indagare a livello medico.Non aspettare mesi a tentare da solo: una valutazione specialistica può fare la differenza, anche solo per tranquillizzarti o per correggere alcuni errori comuni.