Melatonina, metabolismo e sonno

Melatonina, metabolismo e sonno

La melatonina è considerato un alleato prezioso per migliorare la qualità del sonno, ma la ricerca degli ultimi anni ha evidenziato anche il ruolo fondamentale di questo ormone nel supportare il metabolismo. Questa preziosa molecola viene prodotta naturalmente dal nostro organismo e possiede potenzialità che vanno ben oltre il suo ruolo tradizionale di regolatore del ciclo sonno-veglia.

Cos’è la melatonina 

La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale nel cervello. La sua produzione avviene nelle ore di buio ed  è inibita dalla luce. La sua funzione principale è quella di regolare il ciclo sonno-veglia, segnalando al corpo quando è il momento di dormire. 

Quando il sole tramonta e il buio aumenta, vi è un incremento nella produzione di melatonina, preparando così il corpo al riposo notturno. Si tratta di un equilibrio fondamentale, che influenza numerose funzioni corporee, incluso il metabolismo, l’attività del sistema immunitario e perfino la regolazione del peso corporeo.

Melatonina e qualità del sonno

Come anticipato, la funzione principale della melatonina è quella di regolatore del ritmo circadiano, il nostro orologio biologico. Mantenere adeguati livelli di melatonina aiuta ad addormentarsi più rapidamente, migliorare la qualità del sonno, ridurre i risvegli notturni e promuovere un sonno più profondo e ristoratore. 

La qualità del sonno non è importante solo per sentirsi rigenerati, ma anche perché ha numerosi effetti diretti anche sul nostro peso e sulla salute generale. Dormire poco o male aumenta i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, insulina e grelina, l’ormone della fame, contribuendo a un aumento dell’appetito e alla tendenza ad accumulare grasso. 

Per chi viaggia frequentemente, un’integrazione di melatonina può rappresentare un aiuto per superare il jet lag, aiutando a sincronizzare rapidamente l’orologio biologico con il nuovo fuso orario.

Melatonina e metabolismo

Desta particolare attenzione il legame sorprendente tra melatonina e metabolismo. Questo legame si rende palese attraverso diversi meccanismi. 

La melatonina agisce sui recettori del tessuto adiposo, favorendo la trasformazione del grasso bianco in grasso bruno, più facilmente utilizzabile per la produzione di energia. Questo processo aiuta ad accelerare il metabolismo basale, supportando la perdita di peso.

Inoltre, un sonno di qualità permette al corpo di regolare correttamente gli ormoni della fame, come la leptina e la grelina, che, al contrario, aumentano quando dormiamo male o poco. 

La melatonina fa dimagrire? 

La domanda se la melatonina fa dimagrire è una delle più frequenti ed è piuttosto complessa. La melatonina non è un “brucia grassi” né una soluzione miracolosa per accelerare la perdita di peso. È però un ottimo alleato che può supportare in modo efficace il processo di dimagrimento. 

Questo avviene perché un sonno ristoratore è essenziale per mantenere un metabolismo efficiente. Durante il sonno profondo, il corpo produce l’ormone della crescita, che favorisce la sintesi proteica e il metabolismo dei grassi.

In caso di insonnia o sonno frammentato con diversi risvegli notturni, il metabolismo rallenta significativamente, riducendo la capacità di bruciare calorie e influenzando negativamente i livelli di energia durante il giorno. 

La melatonina ha, inoltre, anche proprietà antiossidanti. Aiuta a contrastare lo stress ossidativo, responsabile dell’invecchiamento cellulare e dell’aumento di peso. 

Quando è utile assumere melatonina?

La melatonina viene già prodotta naturalmente dal nostro organismo. Talvolta, però, l’integrazione di melatonina può essere utile, soprattutto in caso di: 

  • difficoltà ad addormentarsi
  • risvegli frequenti durante la notte
  • jet lag
  • lavoro su turni
  • disturbi del sonno associati a un metabolismo lento. 

Come ottimizzare l’uso della melatonina

Per massimizzare i benefici dell’assunzione di melatonina, è importante la tempistica. Va assunta circa 30-60 minuti prima di coricarsi e questo può aiutare a sincronizzare il ciclo sonno veglia naturale.

Il dosaggio deve essere appropriato e personalizzato ed è fondamentale creare un ambiente favorevole al sonno: camera buia, temperatura fresca, assenza di dispositivi elettronici almeno un’ora prima di dormire. 

Prima di iniziare un’integrazione è sempre consigliabile parlarne con il proprio medico o farmacista. 

Melatonina: alleato prezioso per il benessere

La melatonina è dunque un ormone fondamentale per il nostro benessere: offre benefici per il sonno e per il metabolismo. Tuttavia è importante ricordare che non si tratta di una soluzione magica per il dimagrimento. Deve essere considerato un valido supporto a dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e buone abitudini del sonno. 

Prima di iniziare qualsiasi integrazione con melatonina, è consigliabile consultare un professionista della salute, soprattutto se si assumono altri farmaci o si hanno condizioni mediche preesistenti.