Liposuzione: cosa sapere

Liposuzione: cosa sapere

La liposuzione è una delle procedure di chirurgia estetica più richieste al mondo. Offre, infatti, la possibilità di rimodellare il proprio corpo, rimuovendo in modo definitivo i depositi di grasso localizzato, spesso resistenti anche a diete e attività fisica. 

Cosa è la liposuzione

La liposuzione, chiamata anche lipoaspirazione, è un intervento chirurgico che permette di aspirare e rimuovere il grasso corporeo localizzato da specifiche aree del corpo. Questo avviene attraverso sottili cannule collegate a un sistema di aspirazione. 

La liposuzione non è un trattamento per dimagrire e non può essere associato alla chirurgia bariatrica. Questo intervento di chirurgia estetica permette, però, un rimodellamento del profilo corporeo, ripristinando le proporzioni del corpo ed eliminando gli accumuli adiposi localizzati che spesso non rispondono agli approcci tradizionali di perdita di peso.

I pazienti ideali sono persone già in buona forma fisica che presentano depositi di grasso localizzato in aree specifiche come addome, fianchi e “maniglie dell’amore”, cosce, glutei, ginocchia, braccia o collo e sottomento. 

Liposuzione: come funziona

L’intervento di liposuzione inizia con la somministrazione dell’anestesia, che può essere locale con sedazione, regionale o generale. La tipologia di anestesia varia a seconda dell’estensione dell’area da trattare e delle valutazioni del medico-chirurgo.

La procedura prevede piccole incisioni di pochi millimetri nelle aree da trattare. Successivamente, vengono inserite sotto la pelle delle cannule sottili, collegate a un sistema di aspirazione. Il chirurgo muove queste cannule avanti e indietro per frantumare il grasso, che viene poi aspirato fuori dal corpo. 

Esistono diverse tecniche di liposuzione. Le più comuni sono: 

  • tradizionale: utilizza solo la cannula per rimuovere il grasso
  • tumescente: viene iniettata sotto pelle una soluzione tumescente che fa gonfiare i tessuti, facilitando la rimozione del grasso
  • a ultrasuoni (UAL): utilizza onde sonore per liquefare il grasso prima di rimuoverlo
  • laser (SmartLipo): impiega energia laser per sciogliere il grasso e stimolare la retrazione cutanea
  • liposcultura: punta non solo a rimuovere il grasso ma a scolpire il corpo, valorizzandone le forme naturali.

I risultati 

I risultati della liposuzione iniziano a essere visibili già dopo alcune settimane, ma il risultato definitivo giunge dopo 3-6 mesi, quando gonfiore e liquidi sono completamente riassorbiti.

Se si mantiene un peso stabile con uno stile di vita sano e attivo, il risultato sarà duraturo. 

Liposuzione addome: la richiesta più frequente 

Tra le aree più trattate, la liposuzione dell’addome è una delle richieste più frequenti. L’addome, infatti, rispetto ad altri parti del corpo, è maggiormente soggetto all’accumulo di grasso viscerale e sottocutaneo per ragioni ormonali, genetiche o legate allo stile di vita, particolarmente resistente alla dieta e all’esercizio fisico.

La liposuzione addominale può trattare sia la parte superiore che quella inferiore dell’addome. Può includere i fianchi e la zona delle “maniglie dell’amore”. In alcuni casi può essere abbinata ad altri interventi come l’addominoplastica, soprattutto quando è presente un eccesso di pelle rilassata.

Liposuzione: effetti collaterali

Come ogni intervento chirurgico, la liposuzione comporta potenziali effetti collaterali,anche gravi in alcuni casi. Gli effetti collaterali comuni e temporanei includono gonfiore e lividi nelle aree trattate, dolore e fastidio post-operatorio, intorpidimento temporaneo e irregolarità nella superficie cutanea come ondulazioni e asimmetrie. 

I rischi più seri, seppur rari, possono includere infezioni, reazioni allergiche, sanguinamento eccessivo, embolia grassosa, perforazione di organi interni. 

Per limitare la possibilità di effetti collaterali e complicanze è fondamentale scegliere un chirurgo plastico qualificato ed esperto, che opera in strutture adeguate. Altrettanto importante è  seguire scrupolosamente le indicazioni pre e post-operatorie. 

Il periodo di recupero varia a seconda della quantità di grasso rimosso e dell’estensione delle aree trattate. In genere, si può tornare alle normali attività entro 1-2 settimane, ma è necessario indossare una guaina contenitiva per 4-6 settimane e seguire con attenzione le indicazioni post-operatorie.

Liposuzione: quanto costa

Trattandosi di un intervento estetico, il costo della liposuzione non è coperto dal Servizio Sanitario Nazionale.

Il costo dell’intervento varia significativamente in base a diversi fattori. I prezzi possono oscillare da 2.000 a 8.000 euro o più, a seconda dell’estensione dell’area da trattare, della complessità dell’intervento, della reputazione del chirurgo e della struttura scelta.

I fattori che fanno variare il costo includono il numero di aree da trattare, la quantità di grasso da rimuovere, il tipo di anestesia utilizzata, le spese della sala operatoria, gli onorari del chirurgo e dell’équipe medica, e i costi post-operatori inclusi medicazioni e controlli.

Alternative alla liposuzione: soluzioni non invasive

Per chi non vuole sottoporsi ad un intervento chirurgico esistono delle alternative alla liposuzione non chirurgiche che possono offrire risultati accettabili, ma più modesti rispetto a quelli dell’intervento. Tra le più diffuse: 

  • criolipolisi, che utilizza il freddo per congelare e distruggere le cellule adipose
  • cavitazione estetica, che sfrutta gli ultrasuoni a bassa frequenza per disgregare il grasso
  • radiofrequenza, che migliora il tono della pelle 
  • mesoterapia lipolitica, micro-iniezioni di sostanze sciogli-grasso
  • tecnologie laser o a ultrasuoni ad uso medico-estetico.

Liposuzione: a chi è consigliata

La liposuzione è generalmente indicata per persone in buona salute, con un peso stabile, pazienti che presentano grasso localizzato in specifiche aree, soggetti con buona elasticità cutanea. 

È sconsigliata, invece, a chi è in forte sovrappeso o obeso, ha problemi di coagulazione o malattie croniche importanti o chi presenta un eccesso cutaneo marcato. In quest’ultimo caso è preferibile un lifting o un’addominoplastica. 

Liposcultura: l’evoluzione della liposuzione

La liposcultura è una moderna alternativa alla liposuzione tradizionale. Si tratta di una procedura che si focalizza non solo sulla rimozione del grasso ma anche sulla creazione di contorni corporei esteticamente gradevoli e proporzionati. Questa tecnica combina la rimozione selettiva del grasso con il trasferimento dello stesso in altre aree per creare curve più armoniose.

L’importanza di una scelta consapevole 

La liposuzione può essere molto utile per rimodellare specifiche aree del corpo, ma richiede una valutazione consapevole di benefici, rischi e aspettative realistiche. La consultazione con un chirurgo plastico qualificato è essenziale per valutare i fattori di rischio di un intervento chirurgico. 

I migliori risultati si ottengono mantenendo uno stile di vita sano dopo l’intervento, con una dieta equilibrata e attività fisica regolare per preservare i risultati ottenuti nel tempo.