Tiroide e perdita di muscoli: cosa c’è da sapere e quando preoccuparsi

Tiroide e perdita di muscoli: cosa c’è da sapere e quando preoccuparsi

Quando si parla di tiroide, si pensa subito a metabolismo, energia e peso corporeo. Ma c’è un aspetto spesso sottovalutato: il legame tra tiroide e perdita di muscoli. Disturbi della tiroide, in particolare l’ipotiroidismo, possono infatti influenzare direttamente la massa muscolare e la sua capacità di rigenerarsi. 

Tiroide e muscoli: un legame stretto

Quando la tiroide non funziona correttamente (come nel caso dell’ipotiroidismo) il metabolismo rallenta e il tessuto muscolare ne risente. Questo può portare a:

  • Perdita di massa muscolare (massa magra)
  • Affaticamento muscolare
  • Crampi e dolori muscolari persistenti
  • Recupero muscolare più lento dopo uno sforzo fisico

Perdita di massa muscolare e ipotiroidismo: cosa succede?

L’ipotiroidismo si verifica quando la tiroide produce pochi ormoni. Questo porta a un rallentamento generale del metabolismo, incluso quello delle proteine, essenziali per costruire e mantenere i muscoli.

Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha evidenziato che i pazienti ipotiroidei mostrano una riduzione significativa della forza e della massa muscolare, soprattutto se la condizione non viene trattata per lungo tempo.

Inoltre, l’ipotiroidismo può alterare l’equilibrio di ormoni anabolici (come IGF-1 e testosterone) e aumentare il catabolismo muscolare, cioè la degradazione delle proteine nei muscoli.

TSH e massa magra: perché monitorarlo è importante

Il TSH (ormone tireostimolante) è il primo valore che viene controllato quando si sospetta un disturbo tiroideo. Alti livelli di TSH indicano che la tiroide funziona poco (ipotiroidismo), mentre livelli troppo bassi possono indicare ipertiroidismo.

Ma il TSH è anche correlato alla composizione corporea: uno studio del 2020 pubblicato su Frontiers in Endocrinology ha dimostrato che valori alterati di TSH sono associati a una riduzione della massa magra, indipendentemente dall’indice di massa corporea (BMI).

Monitorare regolarmente il TSH, quindi, non serve solo a tenere sotto controllo la funzione tiroidea, ma anche a prevenire o gestire la perdita muscolare, soprattutto in pazienti a rischio.

Ipotiroidismo e dolori muscolari: un sintomo da non ignorare

Chi soffre di ipotiroidismo spesso lamenta dolori muscolari diffusi, rigidità, debolezza e crampi, anche in assenza di sforzo fisico. Questi sintomi sono dovuti a diversi fattori:

  • Accumulo di mucopolisaccaridi nei tessuti muscolari, che altera la funzionalità muscolare
  • Ridotta ossigenazione dei muscoli a causa di un metabolismo rallentato
  • Infiammazione cronica di basso grado, frequente nei disturbi endocrini

Questi dolori possono sembrare simili a quelli dell’artrite o di altre patologie reumatiche, ma spesso migliorano con un’adeguata terapia ormonale sostitutiva.

Tiroide e recupero muscolare: perché ci metti più tempo a tornare in forma

Un altro aspetto rilevante è il recupero muscolare dopo l’esercizio. In presenza di ipotiroidismo, il corpo impiega più tempo a riparare le microlesioni muscolari provocate dall’attività fisica, aumentando la sensazione di affaticamento prolungato.

La normale funzione tiroidea è essenziale per attivare la sintesi proteica muscolare e per garantire un recupero efficiente dopo l’allenamento.

Questo vale non solo per chi pratica sport a livello agonistico, ma anche per chi fa esercizio moderato o riabilitazione muscolare dopo un intervento o una malattia.

Cosa fare se sospetti un problema tiroideo

Se hai notato una perdita di massa muscolare inspiegabile, dolori muscolari persistenti o recuperi troppo lenti dopo l’esercizio, è importante parlarne con il tuo medico. Potrebbe essere utile:

  • Eseguire un dosaggio degli ormoni tiroidei (TSH, FT3, FT4)
  • Valutare massa magra e composizione corporea
  • Considerare anche altri esami, come la vitamina D e il profilo infiammatorio

La buona notizia è che una corretta terapia ormonale (levotiroxina) può ristabilire l’equilibrio metabolico e favorire il recupero muscolare nel tempo.

La connessione tra tiroide e perdita di muscoli è reale, documentata e spesso trascurata. 

Anche se questi sintomi possono sembrare generici o attribuibili ad altre cause, è fondamentale non ignorarli. Solo un medico può confermare se c’è un problema tiroideo e impostare il trattamento più adatto.